Ugento: guida completa tra mare, storia e sapori autentici del Salento

Nel cuore del basso Salento, a circa 60 chilometri da Lecce e a soli sette dal mare, Ugento incarna l’anima più autentica della Puglia meridionale. Piccola ma ricca di tesori, la città è una sintesi perfetta tra storia millenaria, natura incontaminata, architettura elegante e tradizioni enogastronomiche. Se stai organizzando una vacanza in Salento, Ugento merita un posto d’onore: ideale sia per chi cerca il relax delle spiagge più belle dello Ionio, sia per chi vuole immergersi nella cultura di questa terra.

Storia di Ugento: dalle origini messapiche ai giorni nostri

Ugento affonda le radici in un passato lontano, quando qui sorgeva uno dei principali centri della civiltà messapica, chiamato Ozon. A partire dal II millennio a.C., i Messapi provenienti dai Balcani si insediarono qui, costruendo poderose mura difensive, in parte ancora visibili. Divenne un importante centro economico, coniando moneta propria, e fu poi inglobata da Roma come municipio.

La rinascita arrivò con i Normanni nell’XI secolo. Nei secoli successivi fu governata da famiglie nobiliari come i Pandone, i Vaaz de Andrata e i d’Amore, fino all’abolizione della feudalità nel 1806. Questo intreccio di civiltà ha lasciato un patrimonio storico-artistico di grande fascino.

Cosa vedere a Ugento: arte, architettura e musei

Nonostante le dimensioni, Ugento è un concentrato di bellezze architettoniche e culturali. Camminare nel centro storico è un’esperienza suggestiva tra stradine lastricate, palazzi in pietra leccese e scorci silenziosi.

Il centro storico

Spiccano il Castello normanno, la Torre Civica, il Palazzo Colosso, il Palazzo Vescovile e il Museo Civico di Archeologia.

La Cattedrale di Santa Maria Assunta

Risalente al XVIII secolo, colpisce per la facciata neoclassica e la pianta a croce latina, con numerose tele e altari d’epoca.

I musei

Due poli di grande interesse: il Museo Diocesano, dedicato all’arte sacra, e il Museo Civico Archeologico, che conserva tra l’altro la copia della famosa statua bronzea di Zeus, capolavoro della Magna Grecia.

Il Castello

Costruito dai Normanni e rimaneggiato nei secoli, oggi è un raffinato esempio di restauro, sede di un hotel di lusso e spazi espositivi.

Chiese e cappelle

Oltre alla Cattedrale, meritano una visita la Cripta del Crocifisso, la Cappella della Madonna di Costantinopoli e i santuari bizantini dei Santi Cosma e Damiano, della Madonna della Luce e di Santa Maria del Casale.

Le marine di Ugento: il mare più bello del Salento

Ugento si affaccia su uno dei tratti più affascinanti della costa ionica, rinomato per le acque limpide, la sabbia dorata e i paesaggi che alternano dune, pinete e tratti di scogliera bassa. Questo litorale, lungo diversi chilometri, è tra i più apprezzati del Salento per la varietà dell’offerta balneare: si passa da spiagge attrezzate e vivaci a calette più tranquille e selvagge, adatte a chi ama la natura incontaminata.

Torre San Giovanni

È la marina più conosciuta e animata di Ugento, cuore pulsante della vita estiva grazie alla lunga spiaggia attrezzata, agli stabilimenti balneari moderni e alla passeggiata lungomare, ideale per serate all’insegna del divertimento. Il simbolo di questa località è la caratteristica torre-faro a scacchi bianchi e neri, punto di riferimento per i naviganti e icona del paesaggio costiero. Qui si tiene ogni estate la tradizionale festa della Madonna dell’Aiuto, una suggestiva processione sul mare che coinvolge pescatori, barche addobbate e un folto pubblico, unendo devozione e folklore. Torre San Giovanni è perfetta per chi cerca una vacanza dinamica, con tutti i servizi a portata di mano, ristoranti, lidi, bar e locali notturni.

Torre Mozza

Più appartata e silenziosa rispetto a Torre San Giovanni, Torre Mozza è una marina ideale per chi desidera rilassarsi lontano dalla folla. Il nome deriva dall’antica torre costiera cinquecentesca, parzialmente crollata, che veglia sulla spiaggia incorniciata da dune sabbiose e macchia mediterranea. Qui la natura regna sovrana e le acque trasparenti invitano a lunghe nuotate. Le spiagge sono meno attrezzate e più selvagge, perfette per chi ama un contatto diretto con l’ambiente. Qui si possono trovare tante soluzioni anche a prezzi convenienti per vivere una vacanza nel Salento.

Fontanelle

Situata tra Torre San Giovanni e Torre Mozza, Fontanelle è una delle marine più tranquille e familiari. La spiaggia, di sabbia chiara e fine, digrada dolcemente nel mare, con fondali bassi e sicuri, ideale per bambini e per chi ama lunghe passeggiate in riva. Le dune che la circondano, coperte di ginepri e piccoli pini, creano un paesaggio intimo e rilassante. Anche in alta stagione conserva una certa riservatezza, perfetta per chi cerca relax in compagnia della famiglia.

Lido Marini

Più a sud, verso le famose Maldive del Salento, si incontra Lido Marini. Questa località offre una lunga spiaggia di sabbia dorata e fondali bassi, ideale per tutte le età. L’atmosfera è più tranquilla e raccolta rispetto a Torre San Giovanni, e la bellezza del mare qui è davvero notevole, con sfumature che vanno dal turchese al blu profondo. Gli stabilimenti balneari sono ben inseriti nel paesaggio, senza stravolgere la naturale bellezza della costa. Lido Marini è una scelta perfetta per chi desidera un soggiorno in un ambiente più sereno e genuino.

I migliori lidi

Tra gli stabilimenti più noti: Lido Pineta, Lido Mania, Lido Fontanelle, Lido il Molo, Rottacapozza Beach e Playa Blanca.

La cucina salentina: dove mangiare a Ugento

Ugento vanta una ricca offerta gastronomica, dove la tradizione incontra la creatività. Tra i ristoranti consigliati: Duca Salotto dei Sapori, The Phonogram Club e Folium Breakfast & Aperitif.

Nei dintorni: escursioni da Ugento

Ugento è un ottimo punto di partenza per scoprire il Salento: Presicce, le Maldive del Salento, Santa Maria di Leuca, Gallipoli, Castro e Santa Cesarea Terme sono tutte facilmente raggiungibili in auto.

Ugento è la perfetta sintesi tra mare e cultura, tra tradizione e modernità. È la destinazione ideale per chi cerca spiagge spettacolari senza rinunciare all’autenticità di un borgo ricco di storia, arte e sapori genuini.

Articoli più letti
Articoli correlati