Essaouira: cosa vedere e cosa fare

Essaouira non è come le altre città del Marocco. È diversa da Marrakech, meno caotica, più rilassata. È bagnata dall’Atlantico e accarezzata dal vento quasi ogni giorno. Ecco perché chi ci va spesso se ne innamora. Passeggiare tra le sue vie bianche e blu, sentire il profumo del mare e del pesce grigliato, guardare le vele dei surfisti che si muovono leggere sull’acqua: tutto contribuisce a creare un’atmosfera unica.

Se stai pensando di visitarla, ecco una guida semplice e completa su cosa vedere a Essaouira, cosa fare e perché vale davvero la pena passarci almeno qualche giorno.

Perditi nella medina di Essaouira

Essaouira medina

La medina di Essaouira è piccola, pianeggiante, e molto più tranquilla rispetto a quella di Fès o Marrakech. Puoi girarla a piedi in poco tempo, ma il bello è proprio esplorarla con calma.

Troverai botteghe che vendono tappeti, ceramiche, spezie e il famoso legno di thuya intagliato. Molti artigiani lavorano ancora a mano, e puoi guardarli mentre creano piccoli oggetti o mobili.

Le mura e i bastioni: Skala de la Ville e Skala du Port

Le mura che circondano la medina offrono una bella passeggiata con vista sull’oceano. Da un lato ci sono i cannoni puntati verso il mare, dall’altro le case bianche della città vecchia. Salendo sulla Skala de la Ville ti rendi conto di quanto Essaouira sia legata al mare. Il vento qui soffia quasi sempre, e il rumore delle onde accompagna ogni passo.

Alla Skala du Port, invece, puoi goderti una vista completa sul porto e sull’isola di Mogador. Anche qui lo scenario è molto suggestivo, soprattutto nel tardo pomeriggio.

Il porto e il mercato del pesce

Essaouira mercato del pesce

Il porto è un punto fermo della città. Non è stato costruito per i turisti, è ancora un porto vero, con barche che partono e rientrano ogni giorno. Qui si scarica il pescato e si vende direttamente, in mezzo a gabbiani e gatti che aspettano qualche avanzo.

Accanto al porto c’è il mercato del pesce. Se vuoi provare qualcosa di autentico, puoi comprare del pesce fresco e farlo cucinare sul momento nei piccoli ristoranti vicini. Un pasto semplice, economico e gustoso.

Essaouira e la spiaggia che parla agli sportivi

La spiaggia di Essaouira è lunga, ampia e battuta dal vento. Non è il posto ideale per fare il bagno, ma è perfetta per chi ama il kitesurf o il windsurf. Ci sono scuole che offrono corsi anche per principianti, quindi se vuoi provare uno sport nuovo, questo è il momento giusto.

Se invece preferisci stare con i piedi per terra, puoi fare lunghe camminate sulla sabbia o magari una passeggiata a cavallo o in dromedario. La spiaggia è talmente grande che anche nei periodi più affollati non ti senti mai stretto.

La musica gnaoua

Essaouira è anche conosciuta per la musica gnaoua, un genere tradizionale marocchino che mescola influenze africane, arabe e berbere. Ogni anno, a giugno, si tiene il Festival Gnaoua, che attira artisti da tutto il mondo. Ma anche se non ci vai durante il festival, troverai locali dove si suona dal vivo.

La musica fa parte della vita quotidiana della città. Nei caffè, nei ristoranti, nelle piazzette: la senti ovunque, e contribuisce a quell’atmosfera rilassata che caratterizza Essaouira.

Cosa comprare a Essaouira

Tra i souvenir più belli ci sono gli oggetti in legno di thuya, un’essenza locale profumatissima. Poi c’è l’olio di argan, che si produce proprio nei dintorni, spesso in cooperative femminili. Vale la pena acquistare direttamente da chi lo produce, per avere la certezza della qualità.

Anche i tessuti, i cappelli in lana e i prodotti artigianali sono interessanti. I prezzi sono spesso più bassi rispetto a Marrakech, e trattare sul prezzo fa parte del gioco.

Escursioni nei dintorni

  • Sidi Kaouki: una spiaggia più selvaggia, perfetta per il surf.
  • Isola di Mogador: non sempre visitabile, ma visibile da Essaouira; è una riserva naturale per gli uccelli marini.
  • Capre sugli alberi: lungo la strada per Marrakech potresti vedere le famose capre che si arrampicano sui rami degli argani per mangiarne i frutti.

Come arrivare a Essaouira

  • Da Marrakech: ci vogliono circa 2 ore e mezza in auto o bus. Le compagnie più comode sono Supratours e CTM.
  • Aeroporto di Essaouira: collegato con alcune città europee, tra cui Parigi, Londra e Bruxelles.
  • Taxi e auto a noleggio: se preferisci muoverti in autonomia, l’auto è una buona soluzione. La strada è asfaltata e semplice da percorrere.

Essaouira è una città che ti sorprende per la sua calma e per l’aria fresca che soffia anche in piena estate. E una volta che ci sei stato, è difficile non volerci tornare.

Articoli più letti
Articoli correlati