Coltivare la citronella è la scelta perfetta se cerchi un rimedio naturale contro le zanzare e allo stesso tempo vuoi arricchire il tuo giardino o balcone con una pianta profumata e decorativa.
Questa pianta aromatica, nota per il suo intenso profumo agrumato, è utilizzata da secoli come repellente naturale contro gli insetti, ed è facile da coltivare sia in vaso che in piena terra.
Oltre alla sua utilità contro le zanzare, la citronella è apprezzata per le sue proprietà officinali e culinarie: le sue foglie vengono impiegate per tisane, oli essenziali e in numerose ricette della cucina asiatica.
Vediamo come coltivare la citronella in modo semplice ed efficace, sfruttandone tutti i benefici.
Cos’è la citronella e perché coltivarla?
La citronella (Cymbopogon nardus o Cymbopogon winterianus) è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Graminaceae, originaria delle zone tropicali dell’Asia. È caratterizzata da lunghe foglie verdi e profumate, che rilasciano un intenso aroma agrumato, capace di tenere lontani insetti indesiderati.
✅ Perché coltivarla?
- Allontana le zanzare in modo naturale, senza l’uso di prodotti chimici.
- Facile da coltivare in vaso o in giardino, anche per chi non ha esperienza.
- Può essere usata in cucina, soprattutto nelle ricette asiatiche e nelle tisane.
- Produce un olio essenziale benefico, con proprietà rilassanti e antibatteriche.
La citronella è quindi una pianta versatile, resistente e utilissima per il benessere della casa e del giardino.
Dove coltivare la citronella: vaso o piena terra?
La citronella è una pianta tropicale che ama il caldo e il sole, quindi è fondamentale scegliere il posto giusto per coltivarla.
🌱 Coltivazione in vaso
Se vivi in una zona con inverni rigidi, è meglio coltivare la citronella in vaso, in modo da poterla spostare al riparo durante la stagione fredda. Usa un contenitore ampio, di almeno 30-40 cm di diametro, per permettere alle radici di svilupparsi correttamente.
Dove posizionare il vaso?
- Su balconi e terrazzi soleggiati.
- In giardino, vicino a tavoli e aree relax, per sfruttare la sua azione repellente.
- All’ingresso di casa, per tenere lontane le zanzare in modo naturale.
🌿 Coltivazione in piena terra
Se abiti in un clima mite, puoi piantare la citronella direttamente in giardino. Scegli un’area ben soleggiata e riparata dal vento, con terreno fertile e ben drenato.
🔹 Attenzione al freddo: la citronella non tollera temperature sotto i 5°C. Se coltivata in giardino, in inverno può essere necessario coprirla con tessuto non tessuto o pacciamatura per proteggerla dal gelo.
Come piantare la citronella: terreno e semina
La citronella preferisce un terreno ricco di sostanze organiche e ben drenato, per evitare ristagni d’acqua che potrebbero far marcire le radici.
🌱 Passaggi per piantarla correttamente:
- Scegli il terreno giusto: leggero, fertile e ben drenante. Se necessario, aggiungi sabbia o torba per migliorare il drenaggio.
- Piantala in primavera o inizio estate, quando le temperature sono miti.
- Distanza tra le piante: lascia almeno 40-50 cm tra una pianta e l’altra, perché la citronella tende a crescere in cespugli larghi.
- Irrigazione regolare, senza eccessi: la citronella ama l’umidità, ma non i ristagni idrici.
Puoi anche acquistare piantine già pronte nei vivai, più facili da gestire rispetto alla semina.
Coltivare la citronella: irrigazione, potatura e protezione dal freddo
Una volta piantata, la citronella non ha bisogno di cure particolarmente complesse, ma alcuni accorgimenti possono aiutarti a farla crescere più sana e forte.
L’irrigazione è fondamentale: la pianta ama il terreno leggermente umido, quindi è importante innaffiarla con regolarità, soprattutto nei periodi più caldi. In estate, potrebbe aver bisogno di acqua anche due o tre volte a settimana, mentre in inverno le innaffiature vanno ridotte.
La potatura aiuta a mantenere la pianta in forma: taglia le foglie secche o rovinate per stimolare la crescita di nuovi germogli. Se la pianta diventa troppo grande, puoi anche dividere i cespi e ripiantarli, ottenendo così nuove piante di citronella da distribuire in giardino o regalare ad amici e parenti.
Attenzione al freddo: se vivi in una zona con inverni rigidi, nei mesi più freddi sposta la pianta in un luogo riparato oppure coprila con un telo protettivo per evitare che le radici gelino.
Come usare la citronella: cucina, tisane e olio essenziale
Il primo motivo per cui la maggior parte delle persone decide di coltivare la citronella è il suo potere repellente contro le zanzare, ma questa pianta ha anche molti altri utilizzi.
Le foglie fresche possono essere utilizzate per preparare tisane rilassanti, perfette per la digestione e per alleviare lo stress. Basta raccogliere qualche foglia, lasciarla in infusione in acqua calda e gustare un infuso dal sapore agrumato e rinfrescante.
In cucina, la citronella è un ingrediente molto apprezzato nella cucina asiatica, soprattutto nei piatti a base di curry, zuppe e marinature per carne e pesce.
Un altro utilizzo molto interessante è la produzione di olio essenziale di citronella, famoso per le sue proprietà antibatteriche e rilassanti. Può essere usato nei diffusori per profumare l’ambiente, aggiunto a creme e lozioni per un effetto lenitivo sulla pelle, o mescolato con acqua e alcool per creare uno spray naturale contro le zanzare.
Coltivare la citronella è un’ottima scelta per chi desidera una soluzione naturale contro le zanzare, ma anche una pianta decorativa e dalle mille proprietà benefiche..
Se vuoi un balcone fiorito e senza zanzare, o un giardino profumato e ricco di benefici, la citronella è la pianta perfetta per te. Provala e scopri quanto può essere utile e versatile nella vita di tutti i giorni!